Arcobaleno Servizi offre un supporto completo, dalla prime analisi fino alla movimentazione dei rifiuti, garantendo assistenza burocratica e consulenza specializzata per una gestione sicura ed efficiente di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Scopri i nostri serviziGestione operativa e burocratica dei rifiuti pericolosi e non pericolosi
Il servizio di smaltimento rifiuti a Milano e provincia garantisce sicurezza e conformità normativa in ogni fase: dalla verifica dei codici fino alla movimentazione verso impianti autorizzati, con l’utilizzo di contenitori omologati e il supporto di operatori qualificati.
Il servizio di sgombero locali a Milano e provincia libera gli spazi da materiali indesiderati e rifiuti, pericolosi e non. Dopo la rimozione, ci occupiamo della pulizia e della riqualificazione dell’ambiente, assicurando il corretto smaltimento e il pieno rispetto delle normative.
Il servizio di consulenza per la gestione dei rifiuti a Milano e provincia supporta le aziende in ogni aspetto operativo e normativo. Dalla valutazione delle giacenze alla compilazione del MUD fino alla redazione del Piano di Gestione Solventi, ci occupiamo della gestione burocratica garantendo la massima conformità e tracciabilità.
Dal 1996 punto di riferimento nel settore della gestione integrata dei rifiuti
Esperienza e professionalità
Autorizzazioni e conformità normativa
Servizio completo dalla A alla Z
Personale qualificato
Consulenza normativa specializzata
Velocità di intervento
Raccolta rifiuti a Milano e provincia
Siamo attrezzati per gestire colli, rifiuti sfusi e liquidi in cisterna, garantendo interventi efficaci e sicuri. I nostri veicoli, sottoposti a regolari controlli, sono guidati da autisti qualificati che assicurano il rispetto delle normative ambientali.
Scopri la flottaLe autorizzazioni per il trasporto e lo smaltimento rifiuti a Milano
Grazie alle nostre autorizzazioni per il trasporto e lo smaltimento di rifiuti a Milano e in tutta Italia, rilasciate dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali, garantiamo la massima conformità alle normative vigenti e la sicurezza nell’esecuzione dei nostri servizi.
Scopri le nostre autorizzazioniLo sgombero capannoni è un’operazione che spesso viene sottovalutata, ma che può rivelarsi fondamentale per chi gestisce spazi produttivi, industriali o commerciali. Parliamo di interventi complessi che richiedono competenza, attrezzature adeguate e una gestione consapevole dei materiali rimossi, soprattutto in contesti in cui sono presenti macchinari, rifiuti speciali o strutture obsolete da smantellare.
In questo articolo approfondiremo cos'è lo sgombero capannoni, quando è necessario, come funziona il servizio e perché è importante affidarsi a professionisti del settore per garantire sicurezza, efficienza e pieno rispetto della normativa vigente.
Con il termine sgombero capannoni si intende un insieme di attività finalizzate alla liberazione di uno spazio industriale, artigianale o commerciale da materiali, attrezzature, residui o rifiuti presenti al suo interno. Può riguardare capannoni industriali o artigianali, magazzini e depositi logistici, ex officine o fabbriche dismesse e laboratori di produzione.
Lo sgombero può rendersi necessario in numerose situazioni, come ad esempio:
Un servizio professionale di sgombero capannoni si articola in più fasi operative, studiate per garantire un’azione efficace, in tempi rapidi e senza imprevisti:
Uno degli aspetti più delicati dello sgombero capannoni industriali è la corretta gestione dei rifiuti. In molti casi, infatti, i materiali presenti non sono semplici ingombranti, ma rifiuti speciali che richiedono specifiche modalità di smaltimento. Ecco alcune tipologie di materiali comunemente gestiti durante uno sgombero:
Affidandosi a un’impresa specializzata in sgombero capannoni a Milano e dintorni, si ha la garanzia che tutto venga smaltito a norma e trasportato verso impianti autorizzati. I vantaggi sono:
Per un servizio professionale e senza intoppi, puoi contare su Arcobaleno Servizi: contattaci per lo sgombero capannoni.
La corretta gestione e lo smaltimento dei rifiuti chimici di laboratorio è un tema centrale per tutte le realtà che operano nel settore della ricerca, dell’industria chimica, farmaceutica o ambientale.
I residui generati dalle attività di laboratorio possono essere altamente pericolosi per l’uomo e l’ambiente, e la normativa italiana ed europea prevede specifici obblighi per lo stoccaggio, la raccolta e lo smaltimento.
In questo articolo analizziamo cosa si intende per rifiuti chimici, perché è fondamentale gestirli in modo corretto e quali soluzioni offre un’azienda specializzata come Arcobaleno Servizi.
I rifiuti chimici di laboratorio sono sostanze o miscele residue generate dalle attività di ricerca, analisi o produzione svolte in laboratorio.
Possono includere:
Questi materiali non possono essere conferiti nei normali rifiuti urbani, ma richiedono un trattamento specifico e tracciabile. Ogni sostanza deve essere identificata, etichettata e gestita in modo conforme alla normativa per evitare rischi per la salute e l’ambiente.
Un errato smaltimento dei rifiuti chimici può causare gravi conseguenze: contaminazione delle acque e dei terreni, emissioni tossiche, rischi per gli operatori e per la popolazione. Inoltre, comporta sanzioni penali e amministrative per l’azienda.
Adottare un sistema sicuro e certificato di raccolta e smaltimento dei rifiuti di laboratorio:
In Italia, il principale riferimento normativo per lo smaltimento dei rifiuti chimici di laboratorio è il D.Lgs. 152/2006, noto come Testo Unico Ambientale, che stabilisce gli obblighi per la classificazione, l’etichettatura, il trasporto e il trattamento dei rifiuti pericolosi.
Tra gli obblighi principali per i laboratori troviamo:
Anche il regolamento ADR (Accordo europeo relativo al trasporto di merci pericolose su strada) disciplina il trasporto dei rifiuti chimici, imponendo precise condizioni di imballaggio, etichettatura e sicurezza.
Affidare lo smaltimento dei residui di laboratorio a un partner specializzato come Arcobaleno Servizi significa scegliere la sicurezza, la conformità normativa e la tranquillità operativa.
L’azienda offre un servizio completo di raccolta rifiuti di laboratorio, comprendente:
Grazie alla lunga esperienza nel settore e alla formazione continua del personale, Arcobaleno Servizi garantisce una gestione professionale dei rifiuti chimici anche per laboratori complessi, assicurando massima attenzione alle normative e riducendo il carico burocratico per il cliente. Contattaci per una consulenza.
La gestione dei rifiuti speciali richiede attenzione, competenza e l’utilizzo di attrezzature adeguate. Tra queste, i contenitori rifiuti speciali svolgono un ruolo centrale per garantire sicurezza, rispetto delle normative ambientali e continuità operativa nelle aziende che producono o gestiscono scarti pericolosi. Che si tratti di solventi, oli esausti, rifiuti sanitari o sostanze chimiche, lo stoccaggio in contenitori non idonei può comportare gravi rischi per la salute, l’ambiente e l’intera filiera dello smaltimento.
Utilizzare contenitori omologati per rifiuti speciali non è solo una buona prassi: è un vero e proprio obbligo normativo. La legge italiana (D.Lgs. 152/2006) prevede che tutti i rifiuti pericolosi, prodotti da attività industriali, artigianali, sanitarie o commerciali, siano stoccati in contenitori che rispettino precisi requisiti tecnici e di sicurezza.
Questi contenitori devono essere resistenti, etichettabili, facilmente movimentabili e, soprattutto, realizzati con materiali compatibili con il tipo di rifiuto contenuto (acidi, infiammabili, corrosivi, ecc.). Il mancato utilizzo di contenitori conformi può portare a fuoriuscite, incendi, contaminazioni e sanzioni anche gravi per l’azienda.
Affidarsi a contenitori omologati permette non solo di rispettare la normativa, ma anche di prevenire incidenti sul luogo di lavoro, garantire tracciabilità dei rifiuti e semplificare le operazioni di ritiro e trasporto verso l’impianto di smaltimento.
I contenitori per rifiuti industriali si differenziano per dimensioni, materiale e destinazione d’uso. La scelta del contenitore più adatto dipende dalla tipologia di rifiuto, dal volume prodotto e dalle esigenze logistiche dell’azienda.
Ecco alcune delle soluzioni disponibili:
Grazie a questa varietà di soluzioni, ogni azienda può gestire i propri rifiuti speciali in modo sicuro ed efficiente, con contenitori idonei alle caratteristiche del rifiuto e alle normative ambientali in vigore.
La scelta tra noleggio o acquisto di contenitori per rifiuti speciali dipende da diversi fattori, tra cui la frequenza di utilizzo, la quantità di rifiuti prodotti e le risorse disponibili.
Entrambe le soluzioni devono comunque garantire contenitori conformi alle normative, puliti, resistenti e tracciabili.
Per gestire correttamente i rifiuti speciali è fondamentale partire dal contenitore giusto. Arcobaleno Servizi offre alle aziende un servizio completo di fornitura, noleggio e consulenza nella scelta dei contenitori per rifiuti industriali, mettendo a disposizione soluzioni omologate, certificate e in linea con le normative vigenti.
Dopo un’analisi delle esigenze del cliente, Arcobaleno Servizi propone il contenitore più adatto per ogni tipo di rifiuto, occupandosi anche della sostituzione, della manutenzione e del ritiro periodico. Il tutto con un approccio personalizzato, trasparente e in totale sicurezza.
Devi gestire rifiuti pericolosi e non sai quali contenitori usare?
Contatta Arcobaleno Servizi per una consulenza gratuita e scopri le soluzioni su misura per la tua azienda per contenitori rifiuti speciali.
Lo sgombero capannoni è un’operazione che spesso viene sottovalutata, ma che può rivelarsi fondamentale per chi gestisce spazi produttivi, industriali o commerciali. Parliamo di interventi complessi che richiedono competenza, attrezzature adeguate e una gestione consapevole dei materiali rimossi, soprattutto in contesti in cui sono presenti macchinari, rifiuti speciali o strutture obsolete da smantellare.
In questo articolo approfondiremo cos'è lo sgombero capannoni, quando è necessario, come funziona il servizio e perché è importante affidarsi a professionisti del settore per garantire sicurezza, efficienza e pieno rispetto della normativa vigente.
Con il termine sgombero capannoni si intende un insieme di attività finalizzate alla liberazione di uno spazio industriale, artigianale o commerciale da materiali, attrezzature, residui o rifiuti presenti al suo interno. Può riguardare capannoni industriali o artigianali, magazzini e depositi logistici, ex officine o fabbriche dismesse e laboratori di produzione.
Lo sgombero può rendersi necessario in numerose situazioni, come ad esempio:
Un servizio professionale di sgombero capannoni si articola in più fasi operative, studiate per garantire un’azione efficace, in tempi rapidi e senza imprevisti:
Uno degli aspetti più delicati dello sgombero capannoni industriali è la corretta gestione dei rifiuti. In molti casi, infatti, i materiali presenti non sono semplici ingombranti, ma rifiuti speciali che richiedono specifiche modalità di smaltimento. Ecco alcune tipologie di materiali comunemente gestiti durante uno sgombero:
Affidandosi a un’impresa specializzata in sgombero capannoni a Milano e dintorni, si ha la garanzia che tutto venga smaltito a norma e trasportato verso impianti autorizzati. I vantaggi sono:
Per un servizio professionale e senza intoppi, puoi contare su Arcobaleno Servizi: contattaci per lo sgombero capannoni.
La corretta gestione e lo smaltimento dei rifiuti chimici di laboratorio è un tema centrale per tutte le realtà che operano nel settore della ricerca, dell’industria chimica, farmaceutica o ambientale.
I residui generati dalle attività di laboratorio possono essere altamente pericolosi per l’uomo e l’ambiente, e la normativa italiana ed europea prevede specifici obblighi per lo stoccaggio, la raccolta e lo smaltimento.
In questo articolo analizziamo cosa si intende per rifiuti chimici, perché è fondamentale gestirli in modo corretto e quali soluzioni offre un’azienda specializzata come Arcobaleno Servizi.
I rifiuti chimici di laboratorio sono sostanze o miscele residue generate dalle attività di ricerca, analisi o produzione svolte in laboratorio.
Possono includere:
Questi materiali non possono essere conferiti nei normali rifiuti urbani, ma richiedono un trattamento specifico e tracciabile. Ogni sostanza deve essere identificata, etichettata e gestita in modo conforme alla normativa per evitare rischi per la salute e l’ambiente.
Un errato smaltimento dei rifiuti chimici può causare gravi conseguenze: contaminazione delle acque e dei terreni, emissioni tossiche, rischi per gli operatori e per la popolazione. Inoltre, comporta sanzioni penali e amministrative per l’azienda.
Adottare un sistema sicuro e certificato di raccolta e smaltimento dei rifiuti di laboratorio:
In Italia, il principale riferimento normativo per lo smaltimento dei rifiuti chimici di laboratorio è il D.Lgs. 152/2006, noto come Testo Unico Ambientale, che stabilisce gli obblighi per la classificazione, l’etichettatura, il trasporto e il trattamento dei rifiuti pericolosi.
Tra gli obblighi principali per i laboratori troviamo:
Anche il regolamento ADR (Accordo europeo relativo al trasporto di merci pericolose su strada) disciplina il trasporto dei rifiuti chimici, imponendo precise condizioni di imballaggio, etichettatura e sicurezza.
Affidare lo smaltimento dei residui di laboratorio a un partner specializzato come Arcobaleno Servizi significa scegliere la sicurezza, la conformità normativa e la tranquillità operativa.
L’azienda offre un servizio completo di raccolta rifiuti di laboratorio, comprendente:
Grazie alla lunga esperienza nel settore e alla formazione continua del personale, Arcobaleno Servizi garantisce una gestione professionale dei rifiuti chimici anche per laboratori complessi, assicurando massima attenzione alle normative e riducendo il carico burocratico per il cliente. Contattaci per una consulenza.
La gestione dei rifiuti speciali richiede attenzione, competenza e l’utilizzo di attrezzature adeguate. Tra queste, i contenitori rifiuti speciali svolgono un ruolo centrale per garantire sicurezza, rispetto delle normative ambientali e continuità operativa nelle aziende che producono o gestiscono scarti pericolosi. Che si tratti di solventi, oli esausti, rifiuti sanitari o sostanze chimiche, lo stoccaggio in contenitori non idonei può comportare gravi rischi per la salute, l’ambiente e l’intera filiera dello smaltimento.
Utilizzare contenitori omologati per rifiuti speciali non è solo una buona prassi: è un vero e proprio obbligo normativo. La legge italiana (D.Lgs. 152/2006) prevede che tutti i rifiuti pericolosi, prodotti da attività industriali, artigianali, sanitarie o commerciali, siano stoccati in contenitori che rispettino precisi requisiti tecnici e di sicurezza.
Questi contenitori devono essere resistenti, etichettabili, facilmente movimentabili e, soprattutto, realizzati con materiali compatibili con il tipo di rifiuto contenuto (acidi, infiammabili, corrosivi, ecc.). Il mancato utilizzo di contenitori conformi può portare a fuoriuscite, incendi, contaminazioni e sanzioni anche gravi per l’azienda.
Affidarsi a contenitori omologati permette non solo di rispettare la normativa, ma anche di prevenire incidenti sul luogo di lavoro, garantire tracciabilità dei rifiuti e semplificare le operazioni di ritiro e trasporto verso l’impianto di smaltimento.
I contenitori per rifiuti industriali si differenziano per dimensioni, materiale e destinazione d’uso. La scelta del contenitore più adatto dipende dalla tipologia di rifiuto, dal volume prodotto e dalle esigenze logistiche dell’azienda.
Ecco alcune delle soluzioni disponibili:
Grazie a questa varietà di soluzioni, ogni azienda può gestire i propri rifiuti speciali in modo sicuro ed efficiente, con contenitori idonei alle caratteristiche del rifiuto e alle normative ambientali in vigore.
La scelta tra noleggio o acquisto di contenitori per rifiuti speciali dipende da diversi fattori, tra cui la frequenza di utilizzo, la quantità di rifiuti prodotti e le risorse disponibili.
Entrambe le soluzioni devono comunque garantire contenitori conformi alle normative, puliti, resistenti e tracciabili.
Per gestire correttamente i rifiuti speciali è fondamentale partire dal contenitore giusto. Arcobaleno Servizi offre alle aziende un servizio completo di fornitura, noleggio e consulenza nella scelta dei contenitori per rifiuti industriali, mettendo a disposizione soluzioni omologate, certificate e in linea con le normative vigenti.
Dopo un’analisi delle esigenze del cliente, Arcobaleno Servizi propone il contenitore più adatto per ogni tipo di rifiuto, occupandosi anche della sostituzione, della manutenzione e del ritiro periodico. Il tutto con un approccio personalizzato, trasparente e in totale sicurezza.
Devi gestire rifiuti pericolosi e non sai quali contenitori usare?
Contatta Arcobaleno Servizi per una consulenza gratuita e scopri le soluzioni su misura per la tua azienda per contenitori rifiuti speciali.
Lo sgombero capannoni è un’operazione che spesso viene sottovalutata, ma che può rivelarsi fondamentale per chi gestisce spazi produttivi, industriali o commerciali. Parliamo di interventi complessi che richiedono competenza, attrezzature adeguate e una gestione consapevole dei materiali rimossi, soprattutto in contesti in cui sono presenti macchinari, rifiuti speciali o strutture obsolete da smantellare.
In questo articolo approfondiremo cos'è lo sgombero capannoni, quando è necessario, come funziona il servizio e perché è importante affidarsi a professionisti del settore per garantire sicurezza, efficienza e pieno rispetto della normativa vigente.
Con il termine sgombero capannoni si intende un insieme di attività finalizzate alla liberazione di uno spazio industriale, artigianale o commerciale da materiali, attrezzature, residui o rifiuti presenti al suo interno. Può riguardare capannoni industriali o artigianali, magazzini e depositi logistici, ex officine o fabbriche dismesse e laboratori di produzione.
Lo sgombero può rendersi necessario in numerose situazioni, come ad esempio:
Un servizio professionale di sgombero capannoni si articola in più fasi operative, studiate per garantire un’azione efficace, in tempi rapidi e senza imprevisti:
Uno degli aspetti più delicati dello sgombero capannoni industriali è la corretta gestione dei rifiuti. In molti casi, infatti, i materiali presenti non sono semplici ingombranti, ma rifiuti speciali che richiedono specifiche modalità di smaltimento. Ecco alcune tipologie di materiali comunemente gestiti durante uno sgombero:
Affidandosi a un’impresa specializzata in sgombero capannoni a Milano e dintorni, si ha la garanzia che tutto venga smaltito a norma e trasportato verso impianti autorizzati. I vantaggi sono:
Per un servizio professionale e senza intoppi, puoi contare su Arcobaleno Servizi: contattaci per lo sgombero capannoni.